Carta per Torino


Dieci punti per ripartire

COMUNICATO STAMPA

Sottoscrizione della Carta per Torino: un decalogo per ripartire.

Ad un anno dall’insediamento della Giunta Appendino, il movimento civico in tutte le sue componenti, regionali, comunali e circoscrizionali, raccoglie un sentimento di forte preoccupazione e perplessità espresso da buona parte della cittadinanza che non si riconosce nelle scelte dell’Amministrazione.

Coerentemente con il nostro spirito civico invitiamo a riportare l’attenzione sul merito,  focalizzando la discussione su temi e istanze che garantiscano la buona gestione della Città senza indugiare in discussioni politiche poco comprensibili:  per far questo proponiamo una “Carta per Torino”, in cui rappresentiamo i 10 punti nevralgici che riteniamo siano stati disattesi in questo primo periodo del mandato.

Questi sono i temi su cui continueremo a lavorare dall’opposizione, senza concedere sconti ma sempre disponibili al confronto per il bene della città.

Francesco  Tresso           consigliere comunale capogruppo Lista Civica per Torino

Mario Giaccone               consigliere Regione Piemonte capogruppo Lista Civica per Chiamparino

Francesco Martinez       consigliere della Circoscrizione 1

Maurizio Versaci              consigliere della Circoscrizione 2

Elisabetta Malagoli         consigliere della Circoscrizione 3

Paolo Cleto Bruzzese     consigliere della Circoscrizione 4

Fabio Del Mare                consigliere della Circoscrizione 5

Alessandro Avramo       consigliere della Circoscrizione 6

Romano Luvison              consigliere della Circoscrizione 7

Massimo Giaretto           consigliere della Circoscrizione 8

Alberto Loi Carta             consigliere della Circoscrizione 8

 

CARTA PER TORINO

 

#1 per una Torino sicura e per la legalità

Osservanza delle Norme e tutela degli spazi pubblici: non solo sanzioni ma anche azioni di sensibilizzazione e condivisione del senso civico

#2 per una Torino che chiede giustizia sui fatti di Piazza San Carlo

Ammissione di responsabilità e maggiore organizzazione, per non ripetere gli errori

#3 per una Torino che abbia la visione del futuro

Una visione strategica, che sappia selezionare temi in grado di interagire tra loro in modo organico, moltiplicandone l’efficacia; una lettura a scala ampia delle dinamiche urbane, in grado di sviluppare programmi e progetti di medio-lungo periodo, come il bisogno di una seconda linea metropolitana e non uscire dall’osservatorio TAV

 #4 per una Torino che investe su cultura, mostre e grandi eventi

Si sono perse occasioni importanti, la citta’ deve saper offrire mostre ed eventi di alto profilo, rilanciando i poli museali

#5 per una Torino che non taglia risorse alle politiche sociali

Il welfare torinese deve essere incrementato, non ridotto, sapendo proseguire la tradizione di innovazione ed inclusione sociale che Torino ha saputo esprimere in passato

#6 per una Torino del centro e del commercio

Manca un piano del commercio per il centro che affronti in modo integrato commercio, viabilità, attrattività turistica

#7 per una Torino che mette al centro le periferie

Una cabina di regia per mappare le esigenze e le peculiarità del territorio, proponendo progetti puntuali in una visione sistemica, dialogando con le Circoscrizioni, che sono gli organi decentrati più prossimi al cittadino: ascoltare e collaborare con essi è fondamentale per una più efficace risposta ai bisogni degli abitanti

#8 per una Torino che abbia un bilancio rigoroso

Trasparenza e certezza delle finanze pubbliche, per proseguire l’opera di risanamento del debito

#9 per una Torino che punti sull’innovazione e sappia attrarre investimenti

Non una citta’ “più piccola”, ma una citta’ che continui la trasformazione post-industriale, puntando sul polo universitario e sull’innovazione per attrarre investimenti e creare opportunità di lavoro

#10 per Torino che fa politiche serie di contrasto all’inquinamento

Non regole complicate e poco efficaci ma un approccio di politiche integrate e condivise con i Comuni dell’area metropolitana


    Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *