Il mercato di Porta Palazzo è extra-ordinario


Quali Norme per i mercati?

Le Norme ci sono e sono codificate secondo il Regolamento per la disciplina del commercio su area pubblica, il n. 305 del 2015, nonché dal Nuovo Piano dei Mercati del 2016. Norme che sono rispettate negli oltre 40 mercati rionali di Torino, ma non in quello di Porta Palazzo.

E’ comunemente noto come a Porta Palazzo il montaggio dei banchi inizi dalla sera verso le ore 22 per poter svolgere la vendita il mattino dopo. Di come i carretti per il trasporto delle merci siano costantemente parcheggiati sul controviale sud di corso Regina Margherita. Di come sia oggettivamente scarsa la raccolta differenziata di carta, plastica, organico (i dati più ottimistici parlano di un 30% contro il 60% delle altre aree mercatali). Tutte pratiche irregolari. Che ho sottolineato con un’interpellanza chiedendone conto.

La risposta del nuovo assessore Unia è stata disarmante: “stiamo facendo delle valutazioni per impedire il perdurare di tale situazione tenendo conto dell’organica organizzazione su Porta Palazzo” e “non esistono locali idonei per ospitare i carretti e non si può intervenire con sanzioni perché questi sono privi di targhette identificative previste dal Regolamento”.

Quindi, pare che solo grazie alla mia interpellanza si siano accorti “di tale situazione” mentre per i carretti in assenza di un locale idoneo si sopporta il parcheggio selvaggio (verrebbe da suggerirgli un intervento di rimozione coatta con il ragno dell’Amiat per non dire di come circolino veicoli non identificabili).

Ovviamente ho richiesto una verifica sia sul rispetto del raggiungimento delle quote di Raccolta Differenziata sia su quello del suolo pubblico con un prossimo appuntamento nella Commissione Consiliare competente.


    Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *