- 31 luglio, 2020
- Vi racconto
CAPITALE TORINO

- Tag:
- accoglienza /
- ambiente /
- Amministrazione /
- associazioni /
- capitale torino /
- centrosinistra /
- città /
- elezioni /
- Nazioni Unite /
- rete /
- risorse /
- salute /
- scuola /
- sport /
- Sustainable Development Goals /
- turismo /
- Urbanistica
Per una costruzione del futuro di Torino
Partendo dall’obiettivo di mettere in relazione realtà diverse delle società civile, associazioni e soggetti che vogliono incidere nella costruzione del futuro di Torino e credono nella necessità di restituirle una nuova stagione da protagonista, ho lavorato con un gruppo di altre persone in questi mesi alla costituzione di una piattaforma, che abbiamo chiamato CAPITALE TORINO, a sottolineare il fatto che vogliamo puntare sul capitale umano di questa città.
In sostanza, Capitale Torino si propone come un aggregatore di realtà civiche del centro-sinistra, che intende compattare intorno ad un’idea di città capace di essere inclusiva e di attrarre investitori, talento, risorse, turismo. Una città che possa essere capace di offrire ai suoi giovani la possibilità di restare e contribuire alla sua crescita: un posto dove desiderare vivere, insomma.
In questo percorso siamo partiti dalla squadra e non da un ipotetico leader, proponendo un “noi” e non un “io” e uno dei nostri obiettivi è quello di favorire la selezione di persone candidabili in tutti i ruoli necessari all’amministrazione della città, cercandoli all’interno della società civile in virtù della loro statura morale, standing, capacità di ascolto, competenza, visione.
In totale abbiamo preso contatti con una quarantina di associazioni torinesi, portando a bordo persone che provengono da quelle realtà; nel mese di luglio abbiamo avviato una serie di seminari tematici su diversi temi: scuola, sport e salute, ambiente, accoglienza, urbanistica. Inoltre ho organizzato un tavolo di confronto con le realtà civiche milanesi, impegnate nelle elaborazioni di programmi per le elezioni meneghine, che coincidono nel 2021.
Il risultato di questo lavoro consente di costruire in modo progressivo un’agenda politica, che presenteremo in autunno, quando ci costituiremo come soggetto politico (la naturale evoluzione è costituire una lista che rappresenti tutto il polo civico del csx) in vista delle elezioni del prossimo anno.
Invito tutti voi a visitare il nostro sito: www.capitaletorino.it e a scrivermi vostre impressioni e dubbi. Chiunque sia interessato a partecipare, dedicando tempo e risorse o anche solo manifestando adesione o segnalando realtà cittadine che ritiene sarebbe utile inserire in questa rete, è pregato di scriverci al seguente indirizzo: info@capitaletorino.it.
Come logo abbiamo scelto le 7 stelle dell’orsa maggiore: una costellazione di competenze ispirata nella scelta cromatica ai Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite.