COME SVALUTARE UN REGALO


un Bene ambientale dimenticato

Il Parco di Villa Genero è stato donato alla Città più di 100 anni fa ma questa città pare che se ne disinteressi. Con i suoi 4 ettari questa oasi di verde fuori dal traffico a circa due chilometri dal centro di Torino è un susseguirsi di alberi secolari, viale e vialetti che portano ad una suggestiva balconata da cui il panorama che si può ammirare è uno dei più belli della città.

Ho presentato l’interpellanza “Il parco di Villa Genero è un dono sprecato” per  documentare il degrado, l’abbandono e l’incuria della villa, sia del parco che dell’arredo tra cui statue e fontane danneggiate e con parti mancanti. Mentre la vicina Villa della Regina è ben curata e mantenuta questo stupendo parco è in abbandono. Alcune aree risultano interdette dalla pellicola arancio di area di cantiere, lavori che sembrano fermi da un bel po’. All’apice della collina si trova poi un tempietto completamente sfigurato, con le finestre e le porte murate e in avanzato degrado.

Nel Consiglio del 15 marzo l’assessore Unia ha assicurato che, anche in considerazione dell’onerosità del’intervento, non è previsto nell’immediato opere di restauro. Solamente la rimozione di 3 elementi scultorei vandalizzati e nonostante la richiesta di intervento nel dicembre 2019 dalla Soprintendenza. E nonostante precedenti rassicurazioni, ha accennato all’approvazione di un progetto di restauro in attesa di affidamento lavori. Gli unici interventi previsti sono lo sfalcio erba e la potatura di siepi e cespugli.

Aggiornamento al 30 marzo: Dopo aver presentato numerose interpellanze per segnalare come le condizioni del parco di Villa Genero fossero veramente critiche, ecco la ciliegina che conferma le mie preoccupazioni.

Cade un muro di recinzione e la strada viene bloccata. E’ una conseguenza naturale della poca attenzione e cura dei nostri beni ambientali. Già, perché dentro il parco la situazione continua ad essere invivibile, con vandalismi e cedimenti continui.


    Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *