5 ottobre, 2021 / Il mio impegno

2342 voti

Record

E’ il record di preferenze personali tra tutte e tutti i candidati al Consiglio Comunale. Un risultato che mi riempie di orgoglio, insieme al fatto che in poco più di 2 mesi abbiano messo su un gruppo fantastico, che guarda a Torino Domani con una forza e un progetto nuovi .

Continua a leggere

4 luglio, 2021 / Il mio impegno

TOrino DOmani

Il percorso

Il nostro impegno in vista delle elezioni amministrative 2021 è il frutto di un percorso entusiasmante iniziato più di un anno fa con la costituzione e l’avvio della piattaforma di mobilitazione civica di Capitale Torino. Laboratorio di pensiero e scambio di esperienze, Capitale Torino ha rappresentato un nuovo modello di coinvolgimento attivo e identificazione tra cittadini e azione politica.

Continua a leggere

3 luglio, 2021 / Il mio impegno

Lista Civica TOrino DOmani

Chi siamo

Siamo un gruppo di cittadine e cittadini torinesi che hanno dato forma alla lista civica Torino Domani, per mettere al servizio della Città le nostre competenze e diverse professionalità.
Torino Domani è un gruppo aperto a tutti coloro che vogliono contribuire a rendere la nostra Città più inclusiva,

Continua a leggere

30 giugno, 2021 / Il mio impegno

PRESENTATA LA LISTA CIVICA TORINO DOMANI

Nasce Torino Domani: un progetto di cittadinanza attiva per rinnovare il centrosinistra. 

È stata presentata la lista Torino Domani: il progetto politico da me guidato, che si colloca nella coalizione di centrosinistra, a sostegno del candidato sindaco Stefano Lorusso. Torino Domani è l’esito di un percorso avviato oltre un anno fa,

Continua a leggere

20 aprile, 2021 / Il mio impegno

#iorestoacasa, se ce l’ho

Persone senza dimora

Non puoi “restare a casa” quando una casa non ce l’hai. Ieri il Consiglio Comunale ha approvato l’Ordine del Giorno che avevo presentato per salvaguardare la salute delle persone senza dimora e del personale volontario che le assiste.

Continua a leggere

31 marzo, 2021 / Il mio impegno

ANCORA DISAGI PER PIAZZA BENGASI

La Metro infinita

Sono ormai più di 9 anni che il mercato di Piazza Bengasi è stato provvisoriamente spostato in via Onorato Vigliani per la realizzazione, ora conclusa, del secondo tratto della metropolitana con capolinea in piazza Bengasi.

Continua a leggere

/ Il mio impegno

COME SVALUTARE UN REGALO

un Bene ambientale dimenticato

Il Parco di Villa Genero è stato donato alla Città più di 100 anni fa ma questa città pare che se ne disinteressi. Con i suoi 4 ettari questa oasi di verde fuori dal traffico a circa due chilometri dal centro di Torino è un susseguirsi di alberi secolari, viale e vialetti che portano ad una suggestiva balconata da cui il panorama che si può ammirare è uno dei più belli della città.

Continua a leggere

29 marzo, 2021 / Il mio impegno

IL PASTICCIO ESSELUNGA

Lavori bloccati

La realizzazione del supermercato Esselunga, nel medesimo isolato di corso Bramante dove già c’è quello di Carrefour, è stata bloccata dal Consiglio di Stato. Perché si basava sull’applicazione della Legge 106/2011 che mira ad “… incentivare la razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente nonché di promuovere e agevolare la riqualificazione di aree urbane degradate…”. Aree, non edifici però.

Continua a leggere

17 febbraio, 2021 / Il mio impegno

La viabilità di Bertolla

Pista ciclabile e abitato

Il quartiere Bertolla, che include l’antico borgo dei lavandai, è situato all’estremo nordest della città, confina con il comune di San Mauro Torinese, mentre a sud è delimitato dal canale dell’Azienda Energetica Metropolitana, il cosiddetto “Canale Derivatore” della Diga del Pascolo (che creò l’artificiale Isolone Bertolla). Qui corre una bella pista ciclabile che costeggia lo Stura, il Canale e poi il Po fino a San Mauro. Ma a causa della sede dell’IREN, la pista è deviata all’interno del borgo abitato, con evidenti rischi sia per i residenti che per i ciclisti.

Continua a leggere

16 febbraio, 2021 / Il mio impegno

IL NUOVO PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

Una revisione necessaria

Approvato nel Consiglio Comunale del 15 febbraio 2021 il nuovo Piano di Protezione Civile comunale. Un percorso lungo, che nasce dalla mozione da me presentata, “Revisione del Piano di Emergenza Comunale”,

Continua a leggere

10 febbraio, 2021 / Il mio impegno

LA non RACCOLTA PORTA A PORTA a Cit Turin

Come procedere lentamente

La raccolta differenziata domiciliare, meglio conosciuta come Porta a Porta, è una tipologia di raccolta che Amiat e la Città di Torino hanno adottato dall’anno 2003. Gli ingombranti cassonetti stradali vengono sostituiti con attrezzature carrellate e di dimensioni più ridotte, da posizionarsi all’interno dei cortili o delle pertinenze condominiali.

Continua a leggere

2 febbraio, 2021 / Il mio impegno

Dietro il Lingotto

A che punto siamo con RFI?

Riprendendo un tema caro alla Circoscrizione 8 che da più di 4 anni pretendeva di avere contezza, ho presentato l’interpellanza  In Corso Caio Plinio evitiamo che si ripeta il comportamento di Ponzio Pilato considerando il degrado che tuttora permane.

Durante il Consiglio Comunale del 1 febbraio 2021 l’assessore Iaria (dal minuto  14:30 al minuto 17:50) serenamente annuncia di essere in trattativa con RFI e, se va in porto, l’area sarà a verde.

La mia replica (dal minuto 18:58 al minuto 22:52)  rileva soprattutto come non ci sia data nessuna indicazione sui tempi per la conclusione di questa trattativa. Ho pertanto richiesto un approfondimento in una prossima Commissione con la Circoscrizione 8 e tutti i soggetti coinvolti.

Continua a leggere

22 dicembre, 2020 / Il mio impegno

WI FI FREE

Per le Comunità Minori nelle Case ATC

Lo scorso maggio, al termine del primo lockdown, avevo presentato una mozione per chiedere che venisse avviato un progetto finalizzato ad attivare connessioni wi-fi gratuite in alcune case ATC (Agenzia Territoriale per la Casa), in particolare pensando a quelle situazioni in cui sono maggiormente presenti minori in età scolastica,

Continua a leggere

21 dicembre, 2020 / Il mio impegno

E-COMMERCE LOCALE

Sostegno ai negozi di vicinato

Lo scorso maggio, ormai 7 mesi fa, ho presentato una mozione finalizzata a tutelare i negozi di vicinato con la creazione di portali e-commerce di quartiere, per offrire la possibilità ad ogni negozio di avere una propria vetrina virtuale di vendita.

Continua a leggere

15 dicembre, 2020 / Il mio impegno

Poliambulatori

Tuteliamo la continuità di cura

Nel Consiglio comunale di lunedì 14 dicembre abbiamo approvato un Ordine del Giorno che ho proposto, in cui si chiede di mantenere le attività specialistiche fornite dai territoriali pubblici.

Per fronteggiare l’emergenza Covid, molti poliambulatori sono infatti stati chiusi, dirottando risorse mediche ad altre funzioni, quali il contact tracing, che possono essere svolte da altro tipo personale.

Continua a leggere

/ Il mio impegno

PIETRA ALTA

Un torèt per dissetarsi

Nel quartiere di Pietra Alta, la zona a nord della città tra Falchera e Rebaudengo, è stata realizzata una pregevole riqualificazione di un area verde con piastre polivalenti per basket e calcetto, calcio balilla e tavoli da ping pong, nell’area tra il liceo Giordano Bruno e le case SNIA.

Continua a leggere

14 dicembre, 2020 / Il mio impegno

GIUSTIZIA PER PATRICK ZAKI E PER AHMADREZA DJALALI

A tutela della libertà di espressione e di opinione

Approvati nel Consiglio Comunale del 14 dicembre 2020 2 ordini del giorno che chiedono giustizia per PatrickZaki e AhmadrezaDjalali. Due ricercatori la cui storia è strettamente legata al nostro paese, 2 vite gravemente in pericolo, per salvare le quali si chiede di attivare tutti i canali istituzionali e diplomatici, chiedendo alle autorità egiziane ed iraniane di rispettare i diritti umani.

Continua a leggere

10 novembre, 2020 / Il mio impegno

Trasporto Disabili

La Tundo ancora carente

I protocolli dell’emergenza sanitaria impongono che le persone svolgono le loro attività nei centri diurni in piccoli gruppi,  così come la disposizione sui pulmini segue la norma del distanziamento. Questa è stata la debole risposta dell’assessora Schellino alla mia richiesta di comunicazioni urgenti.

Continua a leggere

/ Il mio impegno

MENSE SCOLASTICHE

Pasti freddi e in ritardo

Tutti sappiamo come non sia proprio da gourmet pranzare alle mense scolastiche ma se poi i pasti vengono consegnati in ritardo o addirittura freddi, allora diventa proprio difficile apprezzarne la bontà.

Continua a leggere

28 ottobre, 2020 / Il mio impegno

NON CHIUDIAMO LA SCUOLA, AUMENTIAMO IL TPL

Più studenti, più autisti

La scuola è il settore sociale che per variegati e fondamentali motivi non deve fermarsi, essendo il luogo della formazione delle nuove generazioni e permettendo con la socializzazione il benessere psicofisico de* bambin* e de* ragazz*.

Il distanziamento fisico è rispettato negli istituti scolastici.

Cosa che non accade sul Trasporto Pubblico Locale.

Continua a leggere

27 ottobre, 2020 / Il mio impegno

IL TORRENTE STURA A RISCHIO

Ma anche le sponde non stanno meglio

Dopo la piena del 2000 sono stati fatti alcuni interventi di manutenzione (riprofilatura, asportazione di materiale flottante trasportato dalla corrente) sull’alveo del torrente. Non così dopo quella del 2016.

Continua a leggere

19 agosto, 2020 / Il mio impegno

IL PO COME RISORSA

In equilibrio tra possibili esondazioni e spazi da vivere

Torino e il Po. Due anni fa veniva votata all’unanimità la mozione “Istituzione di un Tavolo di Lavoro per la gestione e la fruizione del fiume Po nel tratto cittadino“, che avevo presentato. L’obiettivo era proprio quello richiamato nell’articolo di Andrea Rinaldi, sul Corriere della Sera, ovvero avviare un percorso di pianificazione e gestione del fiume, in accordo con gli Enti, le associazioni e i circolo remieri, per valorizzare questa risorsa che rende unica la nostra città,

Continua a leggere

21 luglio, 2020 / Il mio impegno

BIBLIOTECHE COMUNALI 3

Biblioteche chiuse, anzi no, tutte aperte

A fine giugno, il 22, ho presentato l’interpellanza “Riapertura Biblioteche Civiche cittadine: spazi e servizi preziosi sottoutilizzati“. Ho inteso sottolineare come su 18 biblioteche, ne sia prevista la riapertura solo per 2, contrariamente a quanto invece è successo a Bologna (12 riaperte su 13), Roma (12 su 40), Milano (20 su 25). Ma in queste città già dal 18 di maggio, mentre qua a Torino dal 15 di giugno. Senza peraltro concertare con le categorie sindacali tempi e modalità delle riaperture.

Continua a leggere

16 giugno, 2020 / Il mio impegno

UN TAPPETO DI MASCHERINE

Maleducazione e scarsità di cestini

Da lunedì 4 maggio le mascherine nella Regione Piemonte sono obbligatorie nei luoghi chiusi accessibili al pubblico. Consideriamo che se solo l’1% delle mascherine utilizzate in un mese, su una stima di un miliardo a livello nazionale, non venisse smaltito correttamente, si avrebbero 10 milioni di mascherine al mese disperse in natura, pari a circa 40 mila kg di plastica e altri materiali sintetici.

Continua a leggere

19 maggio, 2020 / Il mio impegno

Il Disability Manager è superfluo?

Modifiche al TPL senza coinvolgere il Disability Manager

Dopo quasi 3 anni  dal suo insediamento, questa Amministrazione ha nominato l’avv.to Franco Lepore Disability Manager della Città di Torino, funzione attenta alle problematiche della disabilità riscontrabili all’interno dell’organizzazione comunale nonché “per poter riconoscere ed intraprendere eventuali azioni a livello interistituzionale, allo scopo di individuare soluzioni ed implementare politiche con l’obiettivo di superare ogni barriera architettonica, sensoriale, cognitiva e culturale nei confronti della disabilità“. 

Continua a leggere

12 maggio, 2020 / Il mio impegno

DEROGA AI VINCOLI DI FISCALITÀ

Misure straordinarie in tema di fiscalità

Il Consiglio Comunale di Torino ha approvato all’unanimità l’Ordine del Giorno che ho presentato, che impegna la Sindaca Appendino ad intervenire, di concerto con l’ANCI, chiedendo al Governo di attivare misure straordinarie in tema di fiscalità in questo contesto di emergenza sanitaria.

Continua a leggere

/ Il mio impegno

IL CARCERE AL TEMPO DEL COVID-19

Gestione o impreparazione?

Il 29 aprile in piena emergenza sanitaria, ho presentato un’interpellanza, sottoscritta da oltre 11 consiglieri facendola così diventare Generale, sulla Gestione della pandemia negli istituti penali cittadini, vista la situazione altamente critica emersa anche sugli organi di stampa che in aggiunta al sovrannumero (1267 detenuti su 1060 posti disponibili) si presentavano rischi di contagio non solo fra i detenuti.

Continua a leggere

21 aprile, 2020 / Il mio impegno

TUTELA DELLA SALUTE DEI TORINESI

Richiesta di misure urgenti

Con l’Ordine del Giorno “Richiesta di misure urgenti da mettere in atto per salvaguardare la salute dei cittadini torinesi“, approvato dal Consiglio Comunale lo scorso 20 aprile, ho inteso impegnare la Sindaca Appendino e la Giunta Comunale ad intervenire nei confronti della Regione Piemonte, con una richiesta rivolta al Presidente Cirio e all’Assessore Icardi, per sollecitare la tempestiva attuazione delle seguenti misure:

Continua a leggere

15 aprile, 2020 / Il mio impegno

CHIUDONO I VIGILI DI VIA MORANDI

Mirafiori Sud, l’ultima periferia

La chiusura di una qualsiasi sede istituzionale in un quartiere periferico è ancor più simbolica rispetto ad altre aree cittadine, perché appare come l’apice di un sistematico  processo di disimpegno da parte dell’Amministrazione nei confronti delle aree più marginali, non solo intese in senso fisico.

Continua a leggere

5 marzo, 2020 / Il mio impegno

REGATA DI CARNEVALE

improvvisazione e superficialità

Nel collaborare con la consigliera Scanderebech alla realizzazione dell’interpellanza  “A carnevale ogni regata vale?” ho inteso evidenziare come i Tavoli di Progettazione Civica e il ruolo della dr.ssa Cristina Seymandi (deus ex machina di tutti i Tavoli di Progettazione Civica) siano superflui se non dannosi.

Continua a leggere

3 marzo, 2020 / Il mio impegno

IL QUARTIERE SANTA RITA AVRÀ MAI I LAMPIONI LED?

Ancora trascurata l’illuminazione

Nonostante avessi già presentato nel novembre 2018 un’interpellanza sulla trascuratezza dell’illuminazione pubblica a Santa Rita, nulla è cambiato.

Nell’autunno scorso è stato presentato il progetto Led per Torino, che prevede la sostituzione di alcune migliaia di lampade di illuminazione pubblica con apparecchi a LED di nuova generazione.

Continua a leggere

25 febbraio, 2020 / Il mio impegno

IMPIANTI DI BASKET CHIUSI

Nella periferia nord ovest

Per una serie di coincidenze, l’impianto sportivo Trecate, la cupola De Panis e la palestra E14, risultano indisponibili all’uso,

Continua a leggere

5 febbraio, 2020 / Il mio impegno

ERO STRANIERO

L’UMANITÀ CHE FA BENE

Il Consiglio Comunale di Torino ha approvato l’Ordine del Giorno che ho presentato per aderire alla proposta di legge di iniziativa popolare “Ero Straniero”.

Continua a leggere

19 dicembre, 2019 / Il mio impegno

MENSE SCOLASTICHE

Panino vs Mensa

Bocciata la mozione delle minoranze per abbattere le quote della mensa scolastica. Più del 30 % degli alunni ha scelto il panino da casa, ma la maggioranza 5S vota contro.

Continua a leggere

18 dicembre, 2019 / Il mio impegno

Torino Centro Aperto

Poche idee ma confuse

La Sindaca Chiara Appendino e la sua assessora alla viabilità Maria Lapietra hanno più volte ribadito che il progetto “Torino Centro Aperto” (la nuova ZTL che vincola l’entrata al centro cittadino con un biglietto di ingresso a due ore di sosta comprese fino a cinque euro) sarebbe stato inaugurato come previsto all’inizio del 2020, per poi correggere la data e prometterla per la seconda metà del 2020.

Continua a leggere

17 dicembre, 2019 / Il mio impegno

BIBLIOTECHE CIVICHE

Nessun libro nuovo

Per il 2020 le Biblioteche Civiche torinesi non avranno neppure 1 € per l’acquisto di libri: i 130.000 € impegnati bastano solo per l’acquisto dei periodici.

Così, non sono erogabili i contributi regionali,

Continua a leggere

2 dicembre, 2019 / Il mio impegno

Il COSP chiude?

Il test orientativo Arianna è interrotto

Dopo oltre 20 anni, la Città di Torino chiude il COSP (Centro di Orientamento Scolastico e Professionale) e quindi anche il test orientativo Arianna. Per i costi del personale.

Ma quanto ci costerà il disorientamento degli studenti e delle famiglie?

Continua a leggere

26 novembre, 2019 / Il mio impegno

TRIBUNALE EUROPEO BREVETTI

Candidatura della sede a Torino

Il Consiglio Comunale ha approvato il 25 novembre, all’unanimità, una mozione da me presentata riguardante la proposta di candidare Torino quale sede del Tribunale Unificato Brevetti dell’Unione Europea.

Continua a leggere

20 novembre, 2019 / Il mio impegno

Un problema in più per Barca Bertolla

Il Poliambulatorio di Barca Bertolla chiude

Nel Consiglio Comunale del 18 novembre l’assessora Schellino ha risposta alla mia interpellanza “Un problema in più per Barca Bertolla: chiuderà l’ambulatorio”, leggendo pedestremente la nota dell’ASL in cui si dichiara come il poliambulatorio ed il servizio pediatrico hanno costi eccessivi rispetto allo scarso utilizzo, ed inoltre i locali non sono più a norma.

Continua a leggere

12 novembre, 2019 / Il mio impegno

BORGO MEDIEVALE

Qual è il progetto di rilancio?

Nel Bilancio di quest’anno la Città di Torino ha inserito 800mila euro per attività di manutenzione straordinaria diffusa relativa al Borgo e alla Rocca Medievale.

La programmazione prevede di completare entro il 2019 la progettazione e l’aggiudicazione dell’appalto dei lavori, per avviare il cantiere nel 2020.

Continua a leggere

23 ottobre, 2019 / Il mio impegno

LE SERRE DI CHIERI

Non chiudiamole

Nonostante la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa tra Città Metropolitana di Torino, Città di Chieri, Università degli Studi di Torino, I.I.S. B. Vittone e Città di Torino del maggio scorso, il pericolo che la Città di Torino concluda la sua presenza nel compendio è alta.

Continua a leggere

21 ottobre, 2019 / Il mio impegno

Ancora un incendio alla Cavallerizza

Sicurezza trascurata

La Cavallerizza brucia, collassata la copertura del magazzino delle Pagliere, per fortuna nessuna persona coinvolta. Prematura ogni considerazione in attesa di conoscere i dettagli, ma sulla questione della sicurezza

Continua a leggere

8 ottobre, 2019 / Il mio impegno

Porta a Porta a Santa Rita

Ce la si farà? E come?

Nel mese di settembre  verrà completato l’ampliamento della Raccolta Porta a Porta nella Circoscrizione 2 e precisamente nell’area del quartiere Santa Rita compresa tra

Continua a leggere

18 luglio, 2019 / Il mio impegno

Leonardo Da Vinci

Raccontare una mostra

Una mostra la si visita, ma si può anche raccontarla.

Lo ha fatto Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali di Torino, in un evento programmato all’interno del carcere Lorusso e Cutugno ed aperto a tutti i cittadini.

Continua a leggere

12 giugno, 2019 / Il mio impegno

FESTA DEI VICINI

Duplicazione

A Torino, fin dal 2006, si è svolta periodicamente la Festa dei Vicini che , nata in Francia, si è diffusa sempre più in altre città europee ed in Italia, con adesioni anche di Canada, Messico e Giappone.

L’ambizione di questa manifestazione è molto semplice: sviluppare la convivialità, rafforzare i legami di prossimità e di solidarietà

Continua a leggere

11 giugno, 2019 / Il mio impegno

GAZEBO GIARDINI SAMBUY/2

Continua l’immobilismo

Sono passati ormai 9 mesi ma la delibera della Giunta che stabiliva di affidare il gazebo alla Circoscrizione 1 previa  la messa in sicurezza del fabbricato con un massimo di spesa di 60.000 euro, non ha partorito ancora nulla. In questi casi si parla di gravidanza isterica.

Continua a leggere

21 maggio, 2019 / Il mio impegno

DECENTRAMENTO

Commissione Speciale sul  Decentramento

E’ stata istituita una Commissione Speciale sul Decentramento, della quale sono stato nominato vicepresidente.

Continua a leggere

13 maggio, 2019 / Il mio impegno

Elezioni Europee e Regionali

Votare per la democrazia

A 2 settimane dal voto europeo e regionale del 26 maggio è superfluo  ricordare l’importanza del voto europeo: ci troviamo di fronte a molte sfide, dall’immigrazione ai cambiamenti climatici, dalla disoccupazione giovanile alla protezione dei dati. In un mondo sempre più globalizzato e competitivo, è fondamentale difendere il concetto di democrazia con il voto, per decidere in che Europa vogliamo vivere.

Continua a leggere

8 maggio, 2019 / Il mio impegno

Bilancio Preventivo

Approvazione

Nel Consiglio Comunale del 6 maggio, oltre 1 mese dopo la scadenza prevista dai termini di  legge, è stato approvato il Bilancio preventivo per il triennio 2019-2021. 

Continua a leggere

16 aprile, 2019 / Il mio impegno

SFIDUCIA A LAPIETRA

VIABILITÀ: ZTL, CRITICITA’ E SFIDUCIA ALL’ASSESSORE

Nel corso di un’accesa Commissione l’assessora Lapietra ha spiegato che la nuova ZTL sarà a costo zero per la città. Il sistema infatti verrà realizzato da un operatore esterno, in project financing. Peccato che dopo 3 anni non sia stato in grado di chiarire se la nuova misura diminuirà l’inquinamento (o se semplicemente lo sposterà fuori dal centro…), nè i tempi in cui entrerà in funzione.

Continua a leggere

14 marzo, 2019 / Il mio impegno

Lo strano caso della Carluccio

Finalmente riapre, ma senza libri!

La Biblioteca Carluccio, aperta nel 1982 all’interno del Centro Civico di via Monte Ortigara 95 della Circoscrizione (all’epoca la 13, diventata poi la 3),  veniva chiusa per interventi tecnici indifferibili , il 13 gennaio 2015.

Nel dicembre del 2017 in occasione di un sopralluogo alla biblioteca, la Sindaca e l’assessora alla Cultura avevano postato un video sui social in cui dichiaravano che l’apertura della biblioteca sarebbe avvenuta ad Aprile 2018 o comunque entro l’estate. 

Continua a leggere

13 marzo, 2019 / Il mio impegno

TAV, ancora

OdG respinto

Con una discussione molto animata, il Consiglio dell’11 marzo ha respinto l’Ordine del Giorno (depositato il 12 novembre 2018) che chiedeva il sostegno alla realizzazione della TAV.

Continua a leggere

12 marzo, 2019 / Il mio impegno

Immigrazione

Legge Salvini – insicurezza e esclusione

Il “Decreto Sicurezza” proposto da Salvini è diventato Legge (L.132 3-12-2018).

Questa Legge produrrà anche nella nostra città maggiore insicurezza e marginalità sociale, perché riserva l’accoglienza nel sistema SPRAR (programmi di formazione e inserimento lavorativo realizzati dai Comuni) ai soli minori, escludendo i richiedenti asilo che si troveranno di fatto in condizioni di illegalità.

Continua a leggere

13 febbraio, 2019 / Il mio impegno

Reinserimento per ex detenuti

Misure lavorative a favore degli ex detenuti

L’11 febbraio il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione “Misure lavorative a favore degli ex detenuti” (che avevo presentato il 18 ottobre 2018), sottoscritta anche da consiglieri della maggioranza e delle minoranze.
Nel rispetto della Costituzione, che prevede per il carcere un compito rieducativo e non solo punitivo, le misure lavorative sono il principale strumento per contrastare la reiterazione del reato.

Continua a leggere

5 febbraio, 2019 / Il mio impegno

Trasporto disabili, 2

Una cabina di regia per il trasporto disabili

Per molti mesi si sono susseguiti vari disservizi del trasporto disabili, che hanno causato non pochi problemi a chi già ne aveva di suo: alunni che se accompagnati non venivano ripresi, mezzi negati per passaggi serali o diurni, stipendi non pagati o pagati in ritardo di molti mesi ai dipendenti della ditta affidataria del Servizio, la Tundo Spa. 

Continua a leggere

22 gennaio, 2019 / Il mio impegno

INTEGRAZIONE

Adesione al Global Compact

Il Consiglio Comunale ha approvato l’Ordine del Giorno “L’ITALIA ADERISCA AL GLOBAL COMPACT SUI MIGRANTI” che ho presentato.  Il Global Compact è un accordo sul problema della migrazione, voluto dall’ONU, che mira ad individuare impegni condivisi da parte della comunità internazionale per una migliore gestione dei fenomeni migratori a livello globale.

Continua a leggere

4 dicembre, 2018 / Il mio impegno

CONCORSI PER BIBLIOTECHE

Si rinnova l’organico

Nel Consiglio Comunale di lunedì 3 dicembre è stata approvata a larga maggioranza la mia mozione Concorsi per le biblioteche civiche torinesi che impegna Sindaca e Giunta comunale a stilare un Piano Assunzioni e ad indire concorsi pubblici per “Bibliotecari”.

Continua a leggere

27 novembre, 2018 / Il mio impegno

NO AL DECRETO PILLON

IL GOVERNO LO RITIRI

Approvati il 26 novembre dal Consiglio Comunale di Torino due Ordini del Giorno che chiedono il ritiro del Disegno di legge n. 735/2018 (cosiddetto “DDL Pillon”) su affido condiviso, mantenimento diretto e garanzia di bigenitorialità.

Continua a leggere

20 novembre, 2018 / Il mio impegno

Risanamento finanziario dei conti

Come portare a casa un Bilancio e rimandare il problema

Questa Giunta ha l’atteggiamento di chi annaspa: svende i gioielli di famiglia (IREN, SAGAT..) per sopravvivere e pagare le spese correnti.

Continua a leggere

19 novembre, 2018 / Il mio impegno

Richiesta di dimissioni per l’assessora alla Viabilità

PIAZZA BALDISSERA

Dopo il dibattito dello scorso 5 novembre, l’assessora ai Trasporti Maria Lapietra è nuovamente intervenuta in Sala Rossa per fornire comunicazioni sulla situazione del traffico in piazza Baldissera e in risposta alla mozione “Revoca dell’incarico all’assessora alla Viabilitá e ai Trasporti Maria Lapietra” che ho sottoscritto.

Continua a leggere

13 novembre, 2018 / Il mio impegno

VIA TRIPOLI IN PENOMBRA

Ancora nessun led

Attualmente, via Tripoli, da via Tirreno a piazza Santa Rita presenta un’illuminazione pubblica scarsa ed insufficiente, che produce una fievole luce giallastra che non offre un’immagine di decoro e sicurezza, nonostante che su tale tratto di via, risiedono 1720 abitanti, con una densità di oltre 40 mila abitanti per chilometro quadrato (notevolmente superiore alla media cittadina pari a 6.806)

Continua a leggere

26 ottobre, 2018 / Il mio impegno

Assunzione nuovi bibliotecari

Per scongiurare la chiusura delle biblioteche

In considerazione della cronica mancanza di personale per la regolare apertura delle Biblioteche Civiche torinesi (pochi giorni fa è stata chiusa quella della Bela Rosin a Mirafiori), ho presentato una mozione

Continua a leggere

8 ottobre, 2018 / Il mio impegno

Tragedia Piazza San Carlo

la Città si costituisca parte civile

Come minoranze (Partito Democratico, Lista Civica per Torino, Torino in Comune,  Moderati), ho presentato la richiesta che all’udienza preliminare, fissata per il 23 ottobre, la Città di Torino si costituisca parte civile,

Continua a leggere

2 ottobre, 2018 / Il mio impegno

Costi aumentati per gli staffisti

Invece di ridurli, sono aumentati

Appena insediata la Sindaca ha promesso che avrebbe tagliato del del 30% i costi della politica creando un fondo da 5 milioni di euro per i giovani disoccupati. In risposta ad un’interpellanza generale da me presentata per verificare come stesse attuando questo risparmio, Appendino snocciola dati non corretti per 2 ragioni, una di carattere formale e una di carattere politico.

Continua a leggere

24 luglio, 2018 / Il mio impegno

Cavallerizza

Ce la siamo dimenticata?

Ben 3 assessori rispondono ai 6 punti dell’interpellanza generale (Cavallerizza dimenticata) che ho presentato insieme ad altri consiglieri sul futuro della Cavallerizza. Il vicesindaco Montanari afferma in aula che il tema è interdisciplinare, ed è per ciò che ne parlano tutti: ecco, il mio timore è proprio questo, che continuino a parlarne tutti per far sì che nulla succeda.

Continua a leggere

2 luglio, 2018 / Il mio impegno

Cavallerizza a piedi

Immobile, dimenticata e insicura?

Sembrerebbe di sì, vista l’assenza di atti che sarebbero dovuti seguire a diverse richieste presentate.

Da me, nel maggio 2017 con la richiesta di comunicazioni urgenti Cavallerizza: quegli spazi sono in sicurezza?; dalla Circoscrizione 1, che il  5 aprile 2017 presentava l’interpellanza “complesso della Cavallerizza: di reale c’è solo l’inadeguatezza alle norme di sicurezza”;

Continua a leggere

26 giugno, 2018 / Il mio impegno

Mozione sul Po approvata

La Città di Torino sottoscrive il Manifesto per il Po e istituisce un tavolo per la gestione e fruizione del fiume nel tratto cittadino

Il Consiglio Comunale di Torino ha approvato il 25 giugno la mia mozione che impegna la Città a sottoscrivere il Manifesto per il Po e a istituire un Tavolo per la gestione e fruizione del fiume nel tratto cittadino.

Continua a leggere

20 giugno, 2018 / Il mio impegno

Progetto “Torino Fa Scuola”

Sostegno alla buona scuola

Il progetto nasce e si concretizza a Torino grazie alla volontà delle due fondazioni (Fondazione Agnelli – Compagnia di San Paolo) di donare alla Città

Continua a leggere

/ Il mio impegno

I cappellani al cimitero sì, ma a spese loro

Il servizio di animazione spirituale

Pur essendo scaduta nell’ottobre 2016 la Convenzione con la Diocesi per il rimborso spese ai cappellani in servizio di accompagnamento alle cerimonie funebri nei cimiteri della città, attualmente non si vede alcuna prospettiva.

Continua a leggere

19 giugno, 2018 / Il mio impegno

Come ti blocco la malamovida?

Restrizioni più che innovazioni

Il Consiglio Comunale ha approvato lunedì la modifica del Regolamento di Polizia Urbana, introducendo un articolo che limita e vieta la vendita di bevande alcoliche dopo le ore 21.

Continua a leggere

16 maggio, 2018 / Il mio impegno

Navigare sul Po

Torino e il Po

La storia di Torino è intrinsecamente legata a quella del Po e dei suoi affluenti, che hanno giocato un ruolo fondamentale per l’economia e la vita quotidiana dei suoi abitanti sino alla metà dell’ottocento (dalla pesca ai mulini, dalle lavandaie alla balneazione).

Continua a leggere

24 aprile, 2018 / Il mio impegno

Sant Jordi, Giornata Mondiale del Libro – 23 aprile

Con e tra i detenuti della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno”

Rose, libri e innamorati: il 23 aprile si è celebrata la Giornata Internazionale del Libro, in Catalogna viene festeggiata nella ricorrenza del patrono Sant Jordi. Secondo la tradizione gli uomini regalano una rosa alle donne, che contraccambiano regalando un libro agli uomini (come sempre, le donne sono più generose…).

Continua a leggere

17 aprile, 2018 / Il mio impegno

la legge del “click”

la retorica del voler essere formalmente molto vicini ai cittadini e – di fatto – minare i cardini della democrazia…

Ho sottoscritto l’interpellanza che chiedeva conto di come fossero stati assegnati contributi pubblici a progetti innovativi in ambito sociale e culturale tramite il bando pubblico AXTO – Azioni per le periferie torinesi.

Continua a leggere

6 aprile, 2018 / Il mio impegno

Come ti spolpo il patrimonio

Per finanziare la spesa corrente, non per ridurre il debito

Si tratta della scissione di FSU spa, ovvero una cassaforte nella quale i Comuni di Torino e Genova insieme (ora) e separatamente (poi) detengono il pacchetto azionario della IREN s.p.a., società quotata in borsa nel settore delle utilities, energia e ambiente.

Continua a leggere

26 febbraio, 2018 / Il mio impegno

Fascismo antifascista

Corteo di giovedì 22 febbraio

Giovedì scorso si è assistito a scontri tra forze dell’ordine e antagonisti che in un corteo definito “antifascista” hanno lanciato bombe carta con chiodi: bombe costruite per ferire che possono uccidere.

Continua a leggere

14 febbraio, 2018 / Il mio impegno

Anagrafe Antifascista

Iscrizione alla Carta di Stazzema

Il Comune di Stazzema (LU) due anni fa ha istituito l’Anagrafe Antifascista per la costituzione di un Comune Virtuale antifascista.

Continua a leggere

8 febbraio, 2018 / Il mio impegno

Porta Palazzo: quali regole?

Si continua a non far rispettare le Norme

Nel giugno scorso avevo presentato un’interpellanza per chiedere conto del non rispetto delle Norme al mercato di Porta Palazzo. Riguardano la sosta vietata dei banchi (in orari notturni sull’area mercatale, in orari diurni sui controviali di corso Regina Margherita) e dell’esigua Raccolta Differenziata (comportando così anche maggiori operazioni di pulizia).

Continua a leggere

6 febbraio, 2018 / Il mio impegno

Cittadinanza Civica

Un atto simbolico

Insieme alle consogliere Artesio e Foglietta ho presentato una mozione, approvata dal Consiglio, per conferire  la cittadinanza civica ai figli di immigrati nati in Italia e residenti a Torino.

Continua a leggere

30 gennaio, 2018 / Il mio impegno

Presidenza Urban Lab

A sua insaputa

Il 2018 è iniziato con la pubblicazione di un bando per nominare il nuovo Presidente di Urban Lab. Bando pubblicato il 3 gennaio, con scadenza il 9: non proprio una procedura cristallina per individuare la guida di un Ente che deve garantire terzietà.

Continua a leggere

16 gennaio, 2018 / Il mio impegno

Falchera viabile

Secondo accesso e viabilità complessiva

Finalmente, dopo oltre 20 anni, sono state individuate le risorse economiche per aprire un secondo accesso stradale al quartiere Falchera da corso Romania.

Continua a leggere

11 gennaio, 2018 / Il mio impegno

Falchera: degrado e rifiuti

Il cambiamento c’è stato: sono aumentati sia i rifiuti che gli orti abusivi

Continuo il mio pressing su questa incresciosa situazione, visto che il tempo passa senza che vi siano azioni concrete per contrastare questo fenomeno di abbandono ed incuria.

Continua a leggere

19 dicembre, 2017 / Il mio impegno

Fondazione Torino Musei

Quale futuro per la Fondazione e per i suoi dipendenti?

Si prospettano licenziamenti e quindi ridimensionamento? Di seguito il testo della richiesta di comunicazioni urgenti.

Continua a leggere

5 dicembre, 2017 / Il mio impegno

Quale governance?

Sicurezza scaduta

Scoprire dai giornali che la maggioranza degli estintori della GTT (oltre 5.000 fra tram, bus, depositi, stazioni, metro) non sono a norma, perché privi di libretto di manutenzione o non più ricaricati dal 2012, non è una notizia che lascia tranquilli.

Continua a leggere

9 novembre, 2017 / Il mio impegno

Luci d’Artista, poco “illuminate”

 Installazioni scelte dal centro

Poichè l’anno scorso avevo presentato un’interpellanza chiedendo conto del fatto che tutte le installazioni fossero sistemate nel centro cittadino, nonostante la proclamata attenzione verso le periferie,

Continua a leggere

8 novembre, 2017 / Il mio impegno

Revisione del piano comunale di emergenza

Approvata oggi all’unanimità la mozione da me presentata per richiedere l’aggiornamento del Piano di emergenza comunale.

Il Piano comunale vigente è infatti carente in molte parti e ne abbiamo avuto prova anche nel corso dell’evento alluvionale dello scorso novembre 2016,

Continua a leggere

6 novembre, 2017 / Il mio impegno

Degrado argine Stura e a Falchera/2

Dopo 6 mesi nulla è cambiato

A fine marzo chiedevo conto alla Sindaca della presenza di orti abusivi sull’argine dello stura e dell’abbandono di rifiuti su strada Cuorgnè a Falchera. A metà giugno si è svolto un sopralluogo per  verificare lo stato di fatto, confermando quanto da me segnalato.

Continua a leggere

18 ottobre, 2017 / Il mio impegno

IUS SOLI

Diritto di cittadinanza

L’approvazione del nuovo disegno di legge, il DDL 2092 attualmente in discussione al Senato che riguarda il cosiddetto “ius soli temperato”, non riguarda direttamente il Comune di Torino. Ho comunque voluto presentare una proposta di mozione che impegna la sindaca e la giunta a compiere ogni azione in loro facoltà nei confronti del Governo e del Parlamento

Continua a leggere

17 luglio, 2017 / Il mio impegno

Rimodulare gli orari delle anagrafi

Tutti d’accordo, ma sembra complicato

Il 16 gennaio 2017 il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mia mozione “Rimodulazione orario uffici anagrafici decentrati” dove proponevo di sperimentare l’apertura pomeridiana almeno un giorno alla settimana.

Continua a leggere

11 luglio, 2017 / Il mio impegno

Il mercato di Porta Palazzo è extra-ordinario

Quali Norme per i mercati?

Le Norme ci sono e sono codificate secondo il Regolamento per la disciplina del commercio su area pubblica, il n. 305 del 2015, nonché dal Nuovo Piano dei Mercati del 2016. Norme che sono rispettate negli oltre 40 mercati rionali di Torino, ma non in quello di Porta Palazzo.

Continua a leggere

/ Il mio impegno

Campeggio in piazza Modena

Soste abusive di camper e tende

Avendo ricevuto più segnalazioni, ho potuto verificare come sull’area parcheggio di piazza G. Modena fossero accampati in modo abusivo diversi camper ed anche una tenda. Considerato che questo non è il nuovo Camping di Torino,

Continua a leggere

13 giugno, 2017 / Il mio impegno

Progetti speciali o ordinari

Speciale perché?

Da un mese e mezzo compare sul sito del Movimento 5 Stelle la notizia di una riorganizzazione della macchina comunale che fra l’altro prevede l’istituzione di tre Progetti Speciali: Nomadi, Smart City e Piano Regolatore. 

Continua a leggere

6 giugno, 2017 / Il mio impegno

Malamovida a San Salvario

La malamovida si è spostata dai Murazzi a San Salvario

Sollecitato da una promessa di azione legale contro la Città intentata da un Comitato Cittadini di San Salvario perchè si rispettino le norme previste dall’art. 659 del Codice Penale

Continua a leggere

30 maggio, 2017 / Il mio impegno

La scala della Cavallerizza

Scala a tenaglia, che dolori

All’interno del complesso de La Cavallerizza, che è tutelata dalla Soprintendenza dei Beni Culturali, per salire ai piani superiori si deve utilizzare una scalinata, denominata “a tenaglia”.

Continua a leggere

3 aprile, 2017 / Il mio impegno

Degrado sull’argine Stura e a Falchera

Orti abusivi e abbandono di rifiuti

Sono passati pochi mesi dall’allontanamento degli insediamenti abusivi in Lungo Stura Lazio e già si possono vedere alcuni orti abusivi sull’argine dello Stura vicino al ponte di via Bologna. Oltretutto è pure zona esondabile.

Continua a leggere

27 marzo, 2017 / Il mio impegno

Metro 2: dove?

 Quale tracciato della Linea 2 della Metropolitana

Durante il Turin Islamic Economic Forum, l’A.D. di Infra.To Currado ha illustrato una mappa sui futuri tracciati delle Linee 2 e 3 della Metropolitana, sostanzialmente diversi da quanto previsto

Continua a leggere

21 febbraio, 2017 / Il mio impegno

Beni Comuni

 Così comuni, da essere dimenticati

Con l’interpellanza Patti di Collaborazione per la gestione dei Beni Comuni. A che  punto siamo?, presentata il 1° febbraio, ho voluto fare il punto su questa interessante iniziativa.

Continua a leggere

24 gennaio, 2017 / Il mio impegno

Trasporto pubblico per disabili

Agevolazioni per una mobilità solidale

Il 20 gennaio, sottoscritta anche da altri consiglieri, ho presentato una mozione per rendere più agevole l’utilizzo del trasporto pubblico, attrezzato e non,

Continua a leggere

17 gennaio, 2017 / Il mio impegno

Orari rimodulati per le Anagrafi

Sperimentare un servizio più vicino ai cittadini

Come accade in altre città italiane ed europee, ho proposto, con una mozione (qui la puoi leggere) del 16 novembre 2016, sottoscritta anche da altri consiglieri, la rimodulazione dell’orario di apertura degli uffici anagrafici.

Continua a leggere

22 novembre, 2016 / Il mio impegno

Come stanno le scuole?

 Stato della ricognizione sugli edifici scolastici comunali

Pur non essendo il territorio del Comune di Torino caratterizzato da un’intensa attività sismica (zona sismica 4), in considerazione degli ultimi incidenti occorsi alla scuola Rodari di Nichelino ed alla scuola L. da Vinci di Falchera, ho ritenuto importante conoscere lo stato della ricognizione sugli edifici scolastici comunali, sia per l’aspetto sismico sia per quello antincendio.

Continua a leggere

18 ottobre, 2016 / Il mio impegno

Meno bus più auto?

 Tagli alle linee serali

Le ultime notizie di stampa ci hanno informato che in base ai programmi dell’Agenzia per la Mobilità Metropolitana vi è la possibilità di tagli alle linee serali del trasporto pubblico,

Continua a leggere