/ Il mio impegno

COME SVALUTARE UN REGALO

un Bene ambientale dimenticato

Il Parco di Villa Genero è stato donato alla Città più di 100 anni fa ma questa città pare che se ne disinteressi. Con i suoi 4 ettari questa oasi di verde fuori dal traffico a circa due chilometri dal centro di Torino è un susseguirsi di alberi secolari, viale e vialetti che portano ad una suggestiva balconata da cui il panorama che si può ammirare è uno dei più belli della città.

Continua a leggere

10 febbraio, 2021 / Il mio impegno

LA non RACCOLTA PORTA A PORTA a Cit Turin

Come procedere lentamente

La raccolta differenziata domiciliare, meglio conosciuta come Porta a Porta, è una tipologia di raccolta che Amiat e la Città di Torino hanno adottato dall’anno 2003. Gli ingombranti cassonetti stradali vengono sostituiti con attrezzature carrellate e di dimensioni più ridotte, da posizionarsi all’interno dei cortili o delle pertinenze condominiali.

Continua a leggere

19 maggio, 2020 / Il mio impegno

Il Disability Manager è superfluo?

Modifiche al TPL senza coinvolgere il Disability Manager

Dopo quasi 3 anni  dal suo insediamento, questa Amministrazione ha nominato l’avv.to Franco Lepore Disability Manager della Città di Torino, funzione attenta alle problematiche della disabilità riscontrabili all’interno dell’organizzazione comunale nonché “per poter riconoscere ed intraprendere eventuali azioni a livello interistituzionale, allo scopo di individuare soluzioni ed implementare politiche con l’obiettivo di superare ogni barriera architettonica, sensoriale, cognitiva e culturale nei confronti della disabilità“. 

Continua a leggere

21 aprile, 2020 / Il mio impegno

TUTELA DELLA SALUTE DEI TORINESI

Richiesta di misure urgenti

Con l’Ordine del Giorno “Richiesta di misure urgenti da mettere in atto per salvaguardare la salute dei cittadini torinesi“, approvato dal Consiglio Comunale lo scorso 20 aprile, ho inteso impegnare la Sindaca Appendino e la Giunta Comunale ad intervenire nei confronti della Regione Piemonte, con una richiesta rivolta al Presidente Cirio e all’Assessore Icardi, per sollecitare la tempestiva attuazione delle seguenti misure:

Continua a leggere

10 dicembre, 2019 / Vi racconto

LILIANA SEGRE

Conferita la cittadinanza onoraria

Torino ha conferito la cittadinanza onoraria a Liliana Segre, esprimendo solidarietà a questa donna che a 90 anni, dopo aver conosciuto l’abominio del capo di concentramento, è costretta a muoversi con la scorta.

Continua a leggere

2 dicembre, 2019 / Il mio impegno

Il COSP chiude?

Il test orientativo Arianna è interrotto

Dopo oltre 20 anni, la Città di Torino chiude il COSP (Centro di Orientamento Scolastico e Professionale) e quindi anche il test orientativo Arianna. Per i costi del personale.

Ma quanto ci costerà il disorientamento degli studenti e delle famiglie?

Continua a leggere

26 novembre, 2019 / Il mio impegno

TRIBUNALE EUROPEO BREVETTI

Candidatura della sede a Torino

Il Consiglio Comunale ha approvato il 25 novembre, all’unanimità, una mozione da me presentata riguardante la proposta di candidare Torino quale sede del Tribunale Unificato Brevetti dell’Unione Europea.

Continua a leggere

20 novembre, 2019 / Il mio impegno

Un problema in più per Barca Bertolla

Il Poliambulatorio di Barca Bertolla chiude

Nel Consiglio Comunale del 18 novembre l’assessora Schellino ha risposta alla mia interpellanza “Un problema in più per Barca Bertolla: chiuderà l’ambulatorio”, leggendo pedestremente la nota dell’ASL in cui si dichiara come il poliambulatorio ed il servizio pediatrico hanno costi eccessivi rispetto allo scarso utilizzo, ed inoltre i locali non sono più a norma.

Continua a leggere

12 novembre, 2019 / Il mio impegno

BORGO MEDIEVALE

Qual è il progetto di rilancio?

Nel Bilancio di quest’anno la Città di Torino ha inserito 800mila euro per attività di manutenzione straordinaria diffusa relativa al Borgo e alla Rocca Medievale.

La programmazione prevede di completare entro il 2019 la progettazione e l’aggiudicazione dell’appalto dei lavori, per avviare il cantiere nel 2020.

Continua a leggere

23 ottobre, 2019 / Il mio impegno

LE SERRE DI CHIERI

Non chiudiamole

Nonostante la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa tra Città Metropolitana di Torino, Città di Chieri, Università degli Studi di Torino, I.I.S. B. Vittone e Città di Torino del maggio scorso, il pericolo che la Città di Torino concluda la sua presenza nel compendio è alta.

Continua a leggere

12 giugno, 2019 / Il mio impegno

FESTA DEI VICINI

Duplicazione

A Torino, fin dal 2006, si è svolta periodicamente la Festa dei Vicini che , nata in Francia, si è diffusa sempre più in altre città europee ed in Italia, con adesioni anche di Canada, Messico e Giappone.

L’ambizione di questa manifestazione è molto semplice: sviluppare la convivialità, rafforzare i legami di prossimità e di solidarietà

Continua a leggere

13 maggio, 2019 / Il mio impegno

Elezioni Europee e Regionali

Votare per la democrazia

A 2 settimane dal voto europeo e regionale del 26 maggio è superfluo  ricordare l’importanza del voto europeo: ci troviamo di fronte a molte sfide, dall’immigrazione ai cambiamenti climatici, dalla disoccupazione giovanile alla protezione dei dati. In un mondo sempre più globalizzato e competitivo, è fondamentale difendere il concetto di democrazia con il voto, per decidere in che Europa vogliamo vivere.

Continua a leggere

12 marzo, 2019 / Il mio impegno

Immigrazione

Legge Salvini – insicurezza e esclusione

Il “Decreto Sicurezza” proposto da Salvini è diventato Legge (L.132 3-12-2018).

Questa Legge produrrà anche nella nostra città maggiore insicurezza e marginalità sociale, perché riserva l’accoglienza nel sistema SPRAR (programmi di formazione e inserimento lavorativo realizzati dai Comuni) ai soli minori, escludendo i richiedenti asilo che si troveranno di fatto in condizioni di illegalità.

Continua a leggere

5 febbraio, 2019 / Il mio impegno

Trasporto disabili, 2

Una cabina di regia per il trasporto disabili

Per molti mesi si sono susseguiti vari disservizi del trasporto disabili, che hanno causato non pochi problemi a chi già ne aveva di suo: alunni che se accompagnati non venivano ripresi, mezzi negati per passaggi serali o diurni, stipendi non pagati o pagati in ritardo di molti mesi ai dipendenti della ditta affidataria del Servizio, la Tundo Spa. 

Continua a leggere

27 novembre, 2018 / Il mio impegno

NO AL DECRETO PILLON

IL GOVERNO LO RITIRI

Approvati il 26 novembre dal Consiglio Comunale di Torino due Ordini del Giorno che chiedono il ritiro del Disegno di legge n. 735/2018 (cosiddetto “DDL Pillon”) su affido condiviso, mantenimento diretto e garanzia di bigenitorialità.

Continua a leggere

20 novembre, 2018 / Il mio impegno

Risanamento finanziario dei conti

Come portare a casa un Bilancio e rimandare il problema

Questa Giunta ha l’atteggiamento di chi annaspa: svende i gioielli di famiglia (IREN, SAGAT..) per sopravvivere e pagare le spese correnti.

Continua a leggere

19 novembre, 2018 / Il mio impegno

Richiesta di dimissioni per l’assessora alla Viabilità

PIAZZA BALDISSERA

Dopo il dibattito dello scorso 5 novembre, l’assessora ai Trasporti Maria Lapietra è nuovamente intervenuta in Sala Rossa per fornire comunicazioni sulla situazione del traffico in piazza Baldissera e in risposta alla mozione “Revoca dell’incarico all’assessora alla Viabilitá e ai Trasporti Maria Lapietra” che ho sottoscritto.

Continua a leggere

13 novembre, 2018 / Vi racconto

LA MOZIONE DEI RAMASSIN

Torino always on the move

Questa è la risposta della Consigliera Viviana Ferrero alla richiesta di SI’ per Torino, espressa sabato 10 novembre dalle decine di migliaia di persone radunate in piazza Castello: una mozione dal titolo “RURALIZZAZIONE DELLA CITTÁ”.

Continua a leggere

28 ottobre, 2018 / Vi racconto

Trasporto disabili

Situazione Tundo

Durante la seduta del CC di lunedì 26 ottobre, l’assessore Patti ha riferito che la Città di Torino, in base all’art. 30 del contratto stipulato con la Tundo, è subentrata al pagamento degli stipendi arretrati stante l’inosservanza della Tundo a questo obbligo. Quindi i 138 dipendenti hanno ricevuto il bonifico della Città per gli stipendi arretrati fino a luglio 2018. Per i mesi successivi sono stati chiesti i cedolini alla Tundo per poterli pagare.

Continua a leggere

11 ottobre, 2018 / Vi racconto

Carcere e Città

Costruire un sistema di relazioni

30 ottobre 2018 – ore 18

Circolo dei Lettori, Sala Gioco

Via Bogino, 9 – 10123, Torino

Continua a leggere

8 ottobre, 2018 / Il mio impegno

Tragedia Piazza San Carlo

la Città si costituisca parte civile

Come minoranze (Partito Democratico, Lista Civica per Torino, Torino in Comune,  Moderati), ho presentato la richiesta che all’udienza preliminare, fissata per il 23 ottobre, la Città di Torino si costituisca parte civile,

Continua a leggere

26 giugno, 2018 / Il mio impegno

Mozione sul Po approvata

La Città di Torino sottoscrive il Manifesto per il Po e istituisce un tavolo per la gestione e fruizione del fiume nel tratto cittadino

Il Consiglio Comunale di Torino ha approvato il 25 giugno la mia mozione che impegna la Città a sottoscrivere il Manifesto per il Po e a istituire un Tavolo per la gestione e fruizione del fiume nel tratto cittadino.

Continua a leggere

20 giugno, 2018 / Il mio impegno

Progetto “Torino Fa Scuola”

Sostegno alla buona scuola

Il progetto nasce e si concretizza a Torino grazie alla volontà delle due fondazioni (Fondazione Agnelli – Compagnia di San Paolo) di donare alla Città

Continua a leggere

/ Il mio impegno

I cappellani al cimitero sì, ma a spese loro

Il servizio di animazione spirituale

Pur essendo scaduta nell’ottobre 2016 la Convenzione con la Diocesi per il rimborso spese ai cappellani in servizio di accompagnamento alle cerimonie funebri nei cimiteri della città, attualmente non si vede alcuna prospettiva.

Continua a leggere

19 marzo, 2018 / Vi racconto

Cerimonia

Targa a ricordo di Nanni Salio

Giovedì 22 marzo alle ore 11.00 rappresenterò la Città di Torino durante la Cerimonia di scoprimento di una targa all’interno dei giardini Cavour a ricordo di Nanni Salio.
La cerimonia avrà inizio presso l’Auditorium dell’I.C.S. Niccolò Tommaseo, piazza Cavour 1, Torino

Giovanni (Nanni) Salio 

(Torino, 24.12.1943 – 1.2.2016)

E’ stato uno dei più autorevoli esponenti della cultura nonviolenta italiana, attivo fin da giovane nell’impegno per la pace.

Continua a leggere