31 marzo, 2021 / Il mio impegno

ANCORA DISAGI PER PIAZZA BENGASI

La Metro infinita

Sono ormai più di 9 anni che il mercato di Piazza Bengasi è stato provvisoriamente spostato in via Onorato Vigliani per la realizzazione, ora conclusa, del secondo tratto della metropolitana con capolinea in piazza Bengasi.

Continua a leggere

/ Il mio impegno

COME SVALUTARE UN REGALO

un Bene ambientale dimenticato

Il Parco di Villa Genero è stato donato alla Città più di 100 anni fa ma questa città pare che se ne disinteressi. Con i suoi 4 ettari questa oasi di verde fuori dal traffico a circa due chilometri dal centro di Torino è un susseguirsi di alberi secolari, viale e vialetti che portano ad una suggestiva balconata da cui il panorama che si può ammirare è uno dei più belli della città.

Continua a leggere

29 marzo, 2021 / Il mio impegno

IL PASTICCIO ESSELUNGA

Lavori bloccati

La realizzazione del supermercato Esselunga, nel medesimo isolato di corso Bramante dove già c’è quello di Carrefour, è stata bloccata dal Consiglio di Stato. Perché si basava sull’applicazione della Legge 106/2011 che mira ad “… incentivare la razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente nonché di promuovere e agevolare la riqualificazione di aree urbane degradate…”. Aree, non edifici però.

Continua a leggere

17 febbraio, 2021 / Il mio impegno

La viabilità di Bertolla

Pista ciclabile e abitato

Il quartiere Bertolla, che include l’antico borgo dei lavandai, è situato all’estremo nordest della città, confina con il comune di San Mauro Torinese, mentre a sud è delimitato dal canale dell’Azienda Energetica Metropolitana, il cosiddetto “Canale Derivatore” della Diga del Pascolo (che creò l’artificiale Isolone Bertolla). Qui corre una bella pista ciclabile che costeggia lo Stura, il Canale e poi il Po fino a San Mauro. Ma a causa della sede dell’IREN, la pista è deviata all’interno del borgo abitato, con evidenti rischi sia per i residenti che per i ciclisti.

Continua a leggere

10 febbraio, 2021 / Il mio impegno

LA non RACCOLTA PORTA A PORTA a Cit Turin

Come procedere lentamente

La raccolta differenziata domiciliare, meglio conosciuta come Porta a Porta, è una tipologia di raccolta che Amiat e la Città di Torino hanno adottato dall’anno 2003. Gli ingombranti cassonetti stradali vengono sostituiti con attrezzature carrellate e di dimensioni più ridotte, da posizionarsi all’interno dei cortili o delle pertinenze condominiali.

Continua a leggere

2 febbraio, 2021 / Il mio impegno

Dietro il Lingotto

A che punto siamo con RFI?

Riprendendo un tema caro alla Circoscrizione 8 che da più di 4 anni pretendeva di avere contezza, ho presentato l’interpellanza  In Corso Caio Plinio evitiamo che si ripeta il comportamento di Ponzio Pilato considerando il degrado che tuttora permane.

Durante il Consiglio Comunale del 1 febbraio 2021 l’assessore Iaria (dal minuto  14:30 al minuto 17:50) serenamente annuncia di essere in trattativa con RFI e, se va in porto, l’area sarà a verde.

La mia replica (dal minuto 18:58 al minuto 22:52)  rileva soprattutto come non ci sia data nessuna indicazione sui tempi per la conclusione di questa trattativa. Ho pertanto richiesto un approfondimento in una prossima Commissione con la Circoscrizione 8 e tutti i soggetti coinvolti.

Continua a leggere

15 dicembre, 2020 / Il mio impegno

PIETRA ALTA

Un torèt per dissetarsi

Nel quartiere di Pietra Alta, la zona a nord della città tra Falchera e Rebaudengo, è stata realizzata una pregevole riqualificazione di un area verde con piastre polivalenti per basket e calcetto, calcio balilla e tavoli da ping pong, nell’area tra il liceo Giordano Bruno e le case SNIA.

Continua a leggere

10 novembre, 2020 / Il mio impegno

MENSE SCOLASTICHE

Pasti freddi e in ritardo

Tutti sappiamo come non sia proprio da gourmet pranzare alle mense scolastiche ma se poi i pasti vengono consegnati in ritardo o addirittura freddi, allora diventa proprio difficile apprezzarne la bontà.

Continua a leggere

28 ottobre, 2020 / Il mio impegno

NON CHIUDIAMO LA SCUOLA, AUMENTIAMO IL TPL

Più studenti, più autisti

La scuola è il settore sociale che per variegati e fondamentali motivi non deve fermarsi, essendo il luogo della formazione delle nuove generazioni e permettendo con la socializzazione il benessere psicofisico de* bambin* e de* ragazz*.

Il distanziamento fisico è rispettato negli istituti scolastici.

Cosa che non accade sul Trasporto Pubblico Locale.

Continua a leggere

27 ottobre, 2020 / Il mio impegno

IL TORRENTE STURA A RISCHIO

Ma anche le sponde non stanno meglio

Dopo la piena del 2000 sono stati fatti alcuni interventi di manutenzione (riprofilatura, asportazione di materiale flottante trasportato dalla corrente) sull’alveo del torrente. Non così dopo quella del 2016.

Continua a leggere

21 luglio, 2020 / Il mio impegno

BIBLIOTECHE COMUNALI 3

Biblioteche chiuse, anzi no, tutte aperte

A fine giugno, il 22, ho presentato l’interpellanza “Riapertura Biblioteche Civiche cittadine: spazi e servizi preziosi sottoutilizzati“. Ho inteso sottolineare come su 18 biblioteche, ne sia prevista la riapertura solo per 2, contrariamente a quanto invece è successo a Bologna (12 riaperte su 13), Roma (12 su 40), Milano (20 su 25). Ma in queste città già dal 18 di maggio, mentre qua a Torino dal 15 di giugno. Senza peraltro concertare con le categorie sindacali tempi e modalità delle riaperture.

Continua a leggere

16 giugno, 2020 / Il mio impegno

UN TAPPETO DI MASCHERINE

Maleducazione e scarsità di cestini

Da lunedì 4 maggio le mascherine nella Regione Piemonte sono obbligatorie nei luoghi chiusi accessibili al pubblico. Consideriamo che se solo l’1% delle mascherine utilizzate in un mese, su una stima di un miliardo a livello nazionale, non venisse smaltito correttamente, si avrebbero 10 milioni di mascherine al mese disperse in natura, pari a circa 40 mila kg di plastica e altri materiali sintetici.

Continua a leggere

19 maggio, 2020 / Il mio impegno

Il Disability Manager è superfluo?

Modifiche al TPL senza coinvolgere il Disability Manager

Dopo quasi 3 anni  dal suo insediamento, questa Amministrazione ha nominato l’avv.to Franco Lepore Disability Manager della Città di Torino, funzione attenta alle problematiche della disabilità riscontrabili all’interno dell’organizzazione comunale nonché “per poter riconoscere ed intraprendere eventuali azioni a livello interistituzionale, allo scopo di individuare soluzioni ed implementare politiche con l’obiettivo di superare ogni barriera architettonica, sensoriale, cognitiva e culturale nei confronti della disabilità“. 

Continua a leggere

12 maggio, 2020 / Il mio impegno

IL CARCERE AL TEMPO DEL COVID-19

Gestione o impreparazione?

Il 29 aprile in piena emergenza sanitaria, ho presentato un’interpellanza, sottoscritta da oltre 11 consiglieri facendola così diventare Generale, sulla Gestione della pandemia negli istituti penali cittadini, vista la situazione altamente critica emersa anche sugli organi di stampa che in aggiunta al sovrannumero (1267 detenuti su 1060 posti disponibili) si presentavano rischi di contagio non solo fra i detenuti.

Continua a leggere

15 aprile, 2020 / Il mio impegno

CHIUDONO I VIGILI DI VIA MORANDI

Mirafiori Sud, l’ultima periferia

La chiusura di una qualsiasi sede istituzionale in un quartiere periferico è ancor più simbolica rispetto ad altre aree cittadine, perché appare come l’apice di un sistematico  processo di disimpegno da parte dell’Amministrazione nei confronti delle aree più marginali, non solo intese in senso fisico.

Continua a leggere

3 marzo, 2020 / Il mio impegno

IL QUARTIERE SANTA RITA AVRÀ MAI I LAMPIONI LED?

Ancora trascurata l’illuminazione

Nonostante avessi già presentato nel novembre 2018 un’interpellanza sulla trascuratezza dell’illuminazione pubblica a Santa Rita, nulla è cambiato.

Nell’autunno scorso è stato presentato il progetto Led per Torino, che prevede la sostituzione di alcune migliaia di lampade di illuminazione pubblica con apparecchi a LED di nuova generazione.

Continua a leggere

25 febbraio, 2020 / Il mio impegno

IMPIANTI DI BASKET CHIUSI

Nella periferia nord ovest

Per una serie di coincidenze, l’impianto sportivo Trecate, la cupola De Panis e la palestra E14, risultano indisponibili all’uso,

Continua a leggere

18 dicembre, 2019 / Il mio impegno

Torino Centro Aperto

Poche idee ma confuse

La Sindaca Chiara Appendino e la sua assessora alla viabilità Maria Lapietra hanno più volte ribadito che il progetto “Torino Centro Aperto” (la nuova ZTL che vincola l’entrata al centro cittadino con un biglietto di ingresso a due ore di sosta comprese fino a cinque euro) sarebbe stato inaugurato come previsto all’inizio del 2020, per poi correggere la data e prometterla per la seconda metà del 2020.

Continua a leggere

20 novembre, 2019 / Il mio impegno

Un problema in più per Barca Bertolla

Il Poliambulatorio di Barca Bertolla chiude

Nel Consiglio Comunale del 18 novembre l’assessora Schellino ha risposta alla mia interpellanza “Un problema in più per Barca Bertolla: chiuderà l’ambulatorio”, leggendo pedestremente la nota dell’ASL in cui si dichiara come il poliambulatorio ed il servizio pediatrico hanno costi eccessivi rispetto allo scarso utilizzo, ed inoltre i locali non sono più a norma.

Continua a leggere

12 novembre, 2019 / Il mio impegno

BORGO MEDIEVALE

Qual è il progetto di rilancio?

Nel Bilancio di quest’anno la Città di Torino ha inserito 800mila euro per attività di manutenzione straordinaria diffusa relativa al Borgo e alla Rocca Medievale.

La programmazione prevede di completare entro il 2019 la progettazione e l’aggiudicazione dell’appalto dei lavori, per avviare il cantiere nel 2020.

Continua a leggere

23 ottobre, 2019 / Il mio impegno

LE SERRE DI CHIERI

Non chiudiamole

Nonostante la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa tra Città Metropolitana di Torino, Città di Chieri, Università degli Studi di Torino, I.I.S. B. Vittone e Città di Torino del maggio scorso, il pericolo che la Città di Torino concluda la sua presenza nel compendio è alta.

Continua a leggere

8 ottobre, 2019 / Il mio impegno

Porta a Porta a Santa Rita

Ce la si farà? E come?

Nel mese di settembre  verrà completato l’ampliamento della Raccolta Porta a Porta nella Circoscrizione 2 e precisamente nell’area del quartiere Santa Rita compresa tra

Continua a leggere

14 giugno, 2019 / Il mio impegno

METROMAFIA

Metropolitana e infiltrazioni mafiose

 La storia infinita del completamento della linea 1 della Metropolitana di Torino aggiunge un altro capitolo.

La Società Infratasporti.to srl (InfraTo), di cui la Città di Torino è socio unico, ha concesso l’appalto a Transfima Geie che, come accade generalmente, ha subappaltato a diverse aziende l’esecuzione dei lavori.

Continua a leggere

14 marzo, 2019 / Il mio impegno

Lo strano caso della Carluccio

Finalmente riapre, ma senza libri!

La Biblioteca Carluccio, aperta nel 1982 all’interno del Centro Civico di via Monte Ortigara 95 della Circoscrizione (all’epoca la 13, diventata poi la 3),  veniva chiusa per interventi tecnici indifferibili , il 13 gennaio 2015.

Nel dicembre del 2017 in occasione di un sopralluogo alla biblioteca, la Sindaca e l’assessora alla Cultura avevano postato un video sui social in cui dichiaravano che l’apertura della biblioteca sarebbe avvenuta ad Aprile 2018 o comunque entro l’estate. 

Continua a leggere

13 novembre, 2018 / Il mio impegno

VIA TRIPOLI IN PENOMBRA

Ancora nessun led

Attualmente, via Tripoli, da via Tirreno a piazza Santa Rita presenta un’illuminazione pubblica scarsa ed insufficiente, che produce una fievole luce giallastra che non offre un’immagine di decoro e sicurezza, nonostante che su tale tratto di via, risiedono 1720 abitanti, con una densità di oltre 40 mila abitanti per chilometro quadrato (notevolmente superiore alla media cittadina pari a 6.806)

Continua a leggere

2 ottobre, 2018 / Il mio impegno

Costi aumentati per gli staffisti

Invece di ridurli, sono aumentati

Appena insediata la Sindaca ha promesso che avrebbe tagliato del del 30% i costi della politica creando un fondo da 5 milioni di euro per i giovani disoccupati. In risposta ad un’interpellanza generale da me presentata per verificare come stesse attuando questo risparmio, Appendino snocciola dati non corretti per 2 ragioni, una di carattere formale e una di carattere politico.

Continua a leggere

2 luglio, 2018 / Il mio impegno

Cavallerizza a piedi

Immobile, dimenticata e insicura?

Sembrerebbe di sì, vista l’assenza di atti che sarebbero dovuti seguire a diverse richieste presentate.

Da me, nel maggio 2017 con la richiesta di comunicazioni urgenti Cavallerizza: quegli spazi sono in sicurezza?; dalla Circoscrizione 1, che il  5 aprile 2017 presentava l’interpellanza “complesso della Cavallerizza: di reale c’è solo l’inadeguatezza alle norme di sicurezza”;

Continua a leggere

20 giugno, 2018 / Il mio impegno

I cappellani al cimitero sì, ma a spese loro

Il servizio di animazione spirituale

Pur essendo scaduta nell’ottobre 2016 la Convenzione con la Diocesi per il rimborso spese ai cappellani in servizio di accompagnamento alle cerimonie funebri nei cimiteri della città, attualmente non si vede alcuna prospettiva.

Continua a leggere

17 aprile, 2018 / Il mio impegno

la legge del “click”

la retorica del voler essere formalmente molto vicini ai cittadini e – di fatto – minare i cardini della democrazia…

Ho sottoscritto l’interpellanza che chiedeva conto di come fossero stati assegnati contributi pubblici a progetti innovativi in ambito sociale e culturale tramite il bando pubblico AXTO – Azioni per le periferie torinesi.

Continua a leggere

8 febbraio, 2018 / Il mio impegno

Porta Palazzo: quali regole?

Si continua a non far rispettare le Norme

Nel giugno scorso avevo presentato un’interpellanza per chiedere conto del non rispetto delle Norme al mercato di Porta Palazzo. Riguardano la sosta vietata dei banchi (in orari notturni sull’area mercatale, in orari diurni sui controviali di corso Regina Margherita) e dell’esigua Raccolta Differenziata (comportando così anche maggiori operazioni di pulizia).

Continua a leggere