17 febbraio, 2021 / Il mio impegno

La viabilità di Bertolla

Pista ciclabile e abitato

Il quartiere Bertolla, che include l’antico borgo dei lavandai, è situato all’estremo nordest della città, confina con il comune di San Mauro Torinese, mentre a sud è delimitato dal canale dell’Azienda Energetica Metropolitana, il cosiddetto “Canale Derivatore” della Diga del Pascolo (che creò l’artificiale Isolone Bertolla). Qui corre una bella pista ciclabile che costeggia lo Stura, il Canale e poi il Po fino a San Mauro. Ma a causa della sede dell’IREN, la pista è deviata all’interno del borgo abitato, con evidenti rischi sia per i residenti che per i ciclisti.

Continua a leggere

18 dicembre, 2019 / Il mio impegno

Torino Centro Aperto

Poche idee ma confuse

La Sindaca Chiara Appendino e la sua assessora alla viabilità Maria Lapietra hanno più volte ribadito che il progetto “Torino Centro Aperto” (la nuova ZTL che vincola l’entrata al centro cittadino con un biglietto di ingresso a due ore di sosta comprese fino a cinque euro) sarebbe stato inaugurato come previsto all’inizio del 2020, per poi correggere la data e prometterla per la seconda metà del 2020.

Continua a leggere

14 giugno, 2019 / Il mio impegno

METROMAFIA

Metropolitana e infiltrazioni mafiose

 La storia infinita del completamento della linea 1 della Metropolitana di Torino aggiunge un altro capitolo.

La Società Infratasporti.to srl (InfraTo), di cui la Città di Torino è socio unico, ha concesso l’appalto a Transfima Geie che, come accade generalmente, ha subappaltato a diverse aziende l’esecuzione dei lavori.

Continua a leggere

27 marzo, 2017 / Il mio impegno

Metro 2: dove?

 Quale tracciato della Linea 2 della Metropolitana

Durante il Turin Islamic Economic Forum, l’A.D. di Infra.To Currado ha illustrato una mappa sui futuri tracciati delle Linee 2 e 3 della Metropolitana, sostanzialmente diversi da quanto previsto

Continua a leggere

1 dicembre, 2016 / Vi racconto

Bye bye Valentina

Alcune riflessioni e necessità di risposte

Nella seduta consiliare del 28 novembre 2016, assente la sindaca Appendino, l’assessora Lapietra ha risposto alle richieste di chiarimento presentate dalle minoranze,

Continua a leggere

22 novembre, 2016 / Il mio impegno

Come stanno le scuole?

 Stato della ricognizione sugli edifici scolastici comunali

Pur non essendo il territorio del Comune di Torino caratterizzato da un’intensa attività sismica (zona sismica 4), in considerazione degli ultimi incidenti occorsi alla scuola Rodari di Nichelino ed alla scuola L. da Vinci di Falchera, ho ritenuto importante conoscere lo stato della ricognizione sugli edifici scolastici comunali, sia per l’aspetto sismico sia per quello antincendio.

Continua a leggere